Tredozio in festa ha visto ,qualche migliaio di partecipanti,molti dei quali giunti nel tardo pomeriggio di domenica 9 novembre, per l'eccezionale clima mite e la splendida giornata di sole,per essere a novembre inoltrato.Obiettivo la replica della sagra del Bartolaccio..il" Mitico tortellone" cotto sulla lastra , che ha visto i suoi estimatori e buongustai, fare una lunga coda davanti allo stand gastronomico.Per chi non lo sapesse , e Bartlàz ossia il Bartolaccio è un grande tortello ripieno di un impasto composto da patate lesse,parmigiano grattugiato, pancetta trita, il tutto amalgamato e dosato opportunamente con spezie, che rendono questo antico mngiare ancora più saporito.Se poi al Bartolaccio mangiato quando è ancora caldo, uniamo come annaffio del vino sangiovese novello,allora il gioco è fatto!Il termine Bartolaccio, pare derivi dalla vicina Toscana:infatti la ridente cittadina sita nell'alta valle del Tramazzo, dista appena un tiro di schioppo dalla regione fiorentina. Tante infatti anche le comitive di toscani giunti per l'occasione. La giornata è stata rallegrata da un simpatico gruppo orchestrale composto da una diecina di ottoni: la banda di San Crispino, proveniente dala vicina Modigliana che si è esibita in uno spassoso ed originale repertorio, fatto di rincorse sonore, quindi una grande distesa di orchestrali tutti a terra sulla piazza continuando a suonare i loro strumenti con impegno e professionalità, in posizioni non del tutto comode. Erano tante le bancherelle, poste nelle vie principali e nella piazza centrale, con offerta di prodotti gastronomici locali e non solo. I prodotti made in Cina, hanno riscontrato ancora una volta un grande richiamo, per i prezzi assai abbordabili per tutti. Soddisfazione infine espressa dalla Pro loco, per la buona riuscita di questa manifestazione.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
CAPLAZINFORMA...., un blog che aggrega i vari bloggers..aggiornatissimo quotidianamente
Lettori fissi
Archivio blog
Informazioni personali

- CAPLAZZO
- mi piace scrivere un po' di tutto,ma soprattutto leggere, perchè è con la lettura, quella vera, che si impara a scrivere.Amo i classici della nostra e delle altre letterature europee...e non solo.Sono amante della Slovenia e del suo meraviglioso territorio.
Nessun commento:
Posta un commento